VENERDÌ, 11 DICEMBRE 2020
Programma Terza Biennale dell’Educazione
La scuola tra paure e desideri
Conducono: Sara De Carli e Riccardo Bonacina
Ore 14.30 Saluti
Luigi Salvadori, Presidente – Fondazione CR Firenze
Gabriele Gori, Direttore Generale – Fondazione CR Firenze
Una domanda alle istituzioni
Alessandra Nardini, Assessora all’educazione e all’istruzione della Regione Toscana; Roberto Curtolo, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana; Sara Funaro, Assessora all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze
Intervento introduttivo della Viceministra dell’istruzione Anna Ascani
Ore 15.00 Relazioni
Elisabetta Dodi , Pedagogista e Formatrice. La scuola desiderata
Chiara Saraceno , Sociologa e Editorialista. Curare le diseguaglianze
Stefano Vicari , Primario di Neuropsichiatria infantile presso l’Ospedale Bambin Gesù di Roma. Superare le paure per includere
Eraldo Affinati , Scrittore e Insegnante e Fondatore delle scuole Penny Wirton. Ricongiungere parole ed esperienze, l’educazione tra pari tra adolescenti
Ore 16.30 Question Time
(domande e risposte) introdotto e condotto da Giovanni Biondi, Presidente di INDIRE
Ore 16.30 Le esperienze
Alfonso D’Ambrosio , Dirigente scolastico dell’IC di Vo’ Euganeo dove il Presidente Mattarella ha aperto l’anno scolastico 2020/2021. I patti territoriali: come dilatare gli ambienti di apprendimento
Rachele Furfaro , Dirigente del Network di scuole pubbliche paritarie nei Quartieri spagnoli di Napoli, Dalla parte dei bambini. La scuola fuori dalla scuola
Domenico Aprile , Docente di informatica, Animatore digitale ed esperto di robotica educativa, Didattica Digitale Integrata, istruzioni per l’uso
Marco Martinelli Drammaturgo e Regista. Gli adolescenti non sono come li pensate, il mio Aristofane a Scampia
Franco Taverna , Segretario Generale di Fondazione Exodus. Non uno di meno
Laura Borghetto, Presidente dell’Associazione L’abilità. Educazione, diritto di tutti?
Ore 17.30 Workshop sull’inclusione
a cura di Dario Ianes , Docente Ordinario di pedagogia speciale alla Libera Università di Bolzano
Ore 18.15
Conclusioni e chiusura a cura di Sara De Carli e Riccardo Bonacina
————–
L’evento sarà accompagnato dalle illustrazioni di un facilitatore grafico