“Quali competenze per la scuola oltre il digitale?”
II EDIZIONE BIENNALE DELLA SCUOLA
FONDAZIONE CR FIRENZE
VENERDÌ, 16 NOVEMBRE 2018
Dalle 9:00 alle 18:00
Sala Conferenze
Fondazione Biblioteche
Via Bufalini 6 – Firenze

La seconda edizione della Biennale della Scuola, la cui prima è stata realizzata nel 2016, è un appuntamento che chiama a raccolta istituzioni, studiosi e operatori del settore per condividere e confrontare le buone pratiche, i numeri e i programmi che rendono migliore e inclusiva la scuola.
Quest’anno il tema centrale è il consolidamento della formazione e dell’aggiornamento dei docenti attraverso lo sviluppo di competenze trasversali che li aiutino a relazionarsi in maniera positiva ed efficace con i giovani di oggi. La sessione pomeridiana di presentazione del nuovo bando dell’Impresa Sociale Con i Bambini, “Un Passo Avanti”, a contrasto della povertà educativa, intende sollecitare la creazione di partenariati Scuola-Terzo Settore per la sperimentazione di percorsi alternativi volti ad accompagnare gli studenti al successo formativo e personale.
Programma della mattina
Le sfide dell’insegnamento nella scuola di oggi
ORE 9:00
Registrazione partecipanti
ORE 10:00
Apertura dei lavori e saluto istituzionale
Gabriele Gori, Direttore Generale Fondazione CR Firenze
ORE 10:10
Introduzione – Conoscenze e competenze, un necessario equilibrio per la scuola del futuro
Valerio Vagnoli,
Gruppo di Firenze per la Scuola del merito e della responsabilità
ORE 10:30
Per l’aggiornamento ripartiamo dagli esperti: gli insegnanti
Giorgio Ragazzini,
Gruppo di Firenze per la Scuola del merito e della responsabilità
ORE 10:50
EDUCARE INTEGRANDO
Michele Zappella,
neuropsichiatra infantile
La via italiana all’inclusione scolastica
Le buone prassi e le criticità
ORE 11.30
EDUCARE ALLA DIVERSITÀ
Eleonora Pantò,
CSP Torino
Il progetto europeo TEACH-D Teaching in Diversity
ORE 11:50
EDUCARE SENTENDO
Alex Corlazzoli,
maestro, giornalista e scrittore
Intelligenza emotiva ed intelligenza organizzativa a scuola
ORE 12:10
EDUCARE MOTIVANDO
Lorenzo Strik Lievers,
docente di didattica della storia, Università Milano Bicocca
Non vogliamo piccoli storici, ma bambini e ragazzi curiosi del passato
ORE 12:30
EDUCARE A EDUCARE
Paolo Crepet,
psicoterapeuta
Riscoprire la fermezza educativa
ORE 13:00
DOMANDE DEL PUBBLICO
E DIBATTITO
Programma del pomeriggio
La co-progettazione Scuola-Terzo Settore per rispondere alle sfide
ORE 15:00
Presentazione del bando “Un passo avanti”
Simona Rotondi, Con i Bambini impresa sociale
ORE 16:00
WORKSHOP
Progettare interventi a contrasto della povertà educativa dei minori
Simona Rotondi e Alessandro Martina, Con i Bambini impresa sociale
ORE 18:00
CHIUSURA DEI LAVORI
Contatti
Segreteria organizzativa
Fondazione CR Firenze
Via Bufalini, 6 50122 Firenze
055 5384011
segreteria@scuolamagnetica.eu


Ideato da

In collaborazione con
